La direzione di SAT srl ha deciso di adottare un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza (conforme alle norme internazionali, ISO 9001:15, ISO 14001:15, ISO 45001:18, al fine di raggiungere i seguenti obiettivi di carattere generale:

  • coinvolgere il personale interno nel continuo miglioramento del Sistema di gestione integrato, mediante la sensibilizzazione sulle problematiche legate agli impatti ambientali ed alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per migliorare la soddisfazione dei clienti/committenti;
  • assicurare la completa conformità alla legislazione vigente, in tutti gli ambiti in cui deve operare l’azienda;
  • coinvolgere e sensibilizzare anche i propri subappaltatori/fornitori perché contribuiscano al miglioramento continuo degli impatti ambientali e dei rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • ridurre al minimo gli infortuni per la sicurezza e gli incedenti ambientali.
  • razionalizzare e ottimizzare le attività dell’azienda, sia gestionali che tecniche, al fine di fornire un servizio di alta professionalità e con un miglior rapporto qualità/prezzo;
  • garantire il cliente/committente che il lavoro, in termini tecnici ed economici, sia raggiunto e mantenuto con la qualità stabilita consentendo, al tempo stesso, il controllo e la trasparenza di tutti gli ambiti;
  • garantire la sicurezza ed affidabilità degli impianti realizzati e dei servizi erogati.
  • Assicurare e garantire la adeguatezza delle risorse tecniche economiche e umane per attuare gli obiettivi stabiliti.

Per raggiungere questi obiettivi, l’organizzazione ritiene indispensabile l’adozione dei seguenti strumenti:

  • applicazione di tecniche e metodologie dei sistemi di gestione aziendali intese come mezzo per gestire in forma controllata tutte le attività e i processi;
  • l’analisi del contesto in cui opera l’organizzazione e la valutazione dei rischi e delle opportunità relativa ai processi individuati
  • l’organica e chiara definizione dei compiti e responsabilità di tutto il personale impiegato in tutti i processi operativi dell’azienda ed il coinvolgimento attivo e partecipativo degli stessi;
  • la completa e precisa identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi per la salute e sicurezza di chiunque possa essere collegato direttamente o indirettamente con le realizzazioni dell’azienda;
  • la completa e precisa identificazione e valutazione degli impatti ambientali di chiunque possa essere collegato direttamente o indirettamente con le realizzazioni dell’azienda;
  • l’attiva sorveglianza e controllo operativo sul loro svolgimento e l’efficace comunicazione delle informazioni necessarie al loro coordinamento;
  • l’identificazione degli indicatori necessari per la definizione degli obiettivi di miglioramento degli aspetti che riguardano sia la qualità del servizio richiesto, sia gli impatti ambientali e i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori;
  • l’aggiornamento permanente sulle nuove tecnologie per il miglioramento di aspetti ambientali e della salute e sicurezza e salute dei lavoratori e per il miglioramento prestazionale degli impianti realizzati e servizi erogati.

Insieme agli obiettivi di carattere generale, precedentemente citati, la direzione definisce anno per anno gli obiettivi specifici e misurabili. Nella consapevolezza che tali obiettivi siano raggiungibili solo con la piena partecipazione di tutti i partner qualificati, la Direzione chiede la collaborazione attiva di tutto il personale.

Data: 28/02/2020                                                                                               

 

Direzione Generale:

                                                                                                          MARCATO SIMONE - SCOTTON DANIO

            

 

Questo sito utilizza i cookies per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies.